team gommotto: il ciuccio è la mia mini ancora 29 Maggio 2015 – Pubblicato in: Funky Chicco, Kids, Sponsored – Tags: chicco, ciuccio, gommotto, physio
Era più anni ’90 o ’80, quando imperversava quella moda di appendere mini ciucci agli zaini? Feticcio tormentone, se ne vedevano ovunque e tra tutte le stranezze di quegli anni, diciamo pure che non è stata una delle mode più belle del passato…
Eppure, ora come ora, me lo appenderei un bel succhietto al collo. Da stringere tra le mani in cerca di conforto nel momento del bisogno, perché anche quando non è necessario, è lì, come una mini ancora alla quale appigliarsi nei momenti più frastornanti.
Lilou è secondo genito, quindi sapevo benissimo che non serve portarsi il ciuccio in ospedale, è davvero troppo presto, non serve e potrebbe anche intralciare i primi momenti dell’allattamento, eppure, sicura di non usarlo, nella borsa per l’ospedale da qualche parte lo avevo messo. C’è da dire che ho fatto la valigia in un momento di confusione emozionale, l’ho quindi messo via, con quell’incoscienza lì: lo so che non mi serve ma mi serve sapere che c’è.
Signora lo sa che il pianto dei bambini è uno dei rumori classificati come tra quelli più fastidiosi in natura?
Sinceramente non lo sapevo, ma mentre la pediatra me lo diceva, mi chiedevo a che posto della classifica si trovasse. Sicuramente sul podio, probabilmente al numero 1, soprattutto se di notte o in fila in posta, se inconsolabile e abbinato ad un bel paio di occhiaie incopribili.
Cos’è per me il ciuccio? Un appiglio, un conforto, una certezza più per me che per lei. E’ un gesto incondizionato, anche. Lei piange, la prendo in braccio e mentre parte automaticamente quell’oscillare naturale del mio corpo mentre l’abbraccio, cerco il ciuccio con lo sguardo, le accarezzo la testolina e lei è già più serena, arriva il ciuccio e senti il peso del suo corpicino più pesante, prova inequivocabile che si è completamente rilassata.
Credo che dal punto di vista del bimbo, come per le mamme, sia un rapporto che cambia da personcina a personcina. Leo, già piccolissimo, dormiva con un ciuccio in bocca e uno stretto in ogni mano. Lilou lo tiene in bocca mentre si sta addormentando e poi lo lascia cadere delicatamente fino al risveglio.
Vado matta per queste prove di carattere che hanno già da piccolissimi, sono già personalità fatte e finite, uniche e non arrivano nemmeno al metro d’altezza, non sanno parlare, ma l’intelligenza suprema che hanno ti fa amare la specie, che magia saper farsi capire senza bisogno di usare parole…
#teamgommotto
Commenti
camillo sirianni Maggio 29, 2015 - 15:32
Conosci tutti gli aspetti negativi legati al ciuccio vero? Io non lo userei così tanto…
justine Giugno 03, 2015 - 17:21 – In reply to: camillo sirianni
mmm,hai letto tutto l’articolo? Mia figlia non lo usa molto, spiego infatti, di quanto per me, la sola idea che ci sia, sia confortante.
Magari è un po’ lungo, ma son logorroica di natura!
leparoleverranno Maggio 31, 2015 - 22:47
Ciuccio tolto da solo un mesetto. Lei non ha fatto una piega, io ho pianto per un altro capitolo che si è chiuso. Eh si, del ciuccio abbiamo bisogno anche noi mamme…
Francesca
justine Giugno 03, 2015 - 17:19 – In reply to: leparoleverranno
Brava la tua piccolotta! Vai, si apre un altro capitolo bellissimo <3
veroveromamma Giugno 01, 2015 - 10:06
il ciuccio una salvezza dal dito in bocca…. un ancora anche per noi perchè quando parte la sirenanonce n’è per nessuno….!!!!
poi tuttti colorati sono carinissimi!!!!! nio li abbiamo rosa e verde—–
ciao veronica
justine Giugno 03, 2015 - 17:18 – In reply to: veroveromamma
Talismani! Che la forza sia con noi!
Natalia Giugno 03, 2015 - 12:27
Noi usiamo ciucci, pollici, dita, pugni direttamente in bocca, doudou e coperte. Ogni cosa che arriva alla bocca va più che bene
justine Giugno 03, 2015 - 17:18 – In reply to: Natalia
Ahahahha, anche noi siamo in fase se ti piglio ti sgagno…
ilde garritano Giugno 03, 2015 - 14:03
da noi il ciuccio gommoso e bello paciocco della Chicco fa il suo bellìentrare e uscire da casa. Pensare che quando Ludovica era piccola come la tua bimba, non lo voleva poi così tanto, anzi.. ed io quasi glielo imponevo proprio per esasperata stanchezza.
Ora sono un pò pentita perchè per toglierlo le ho escogitate tutte, persino un topolino rosicchia ciucci che mi è costato un patrimonio (tagliare i ciucci per poi puntualmenbte ricomprarli non è da donna intelligente!)
Lo abbiamo anche abbandonato per 5 mesi e poi nuovamente siamo tornati a dipendere da questo meschino falso amico dei bambini (a 3 anni devono parlare parlare parlare e giocare e il ciuccio li rende poco autonomi in queste due cose..)
Insomma, ben venga il ciuccio, quello Chicco poi, è coloratissimo e bellissimo, io ne ho una paccata dismessi dei primi mesi, tutti per me che custodisco ovunque) ma poi un pò ce ne pentiamo di quanto sia davvero bello!
justine Giugno 03, 2015 - 17:17 – In reply to: ilde garritano
Orpo, tanti auguri per l’addio al ciuccio allora!
Luvi Giugno 03, 2015 - 15:48
Complimenti per questi articoli pieni di pubblicità occulta e di informazioni errate e fuorvianti per le neomamme!
justine Giugno 03, 2015 - 17:17 – In reply to: Luvi
Occulta?
C’è scritto sponsored, che significa sponsorizzato.
Per quanto riguarda i consigli non li vedo, perdonami, racconto solo una mia esperienza personale.
Per quanto riguarda invece il fatto che faccia articoli sponsorizzati, se ti interessa, si trova facilmente in homepage un link a chi sono e cosa faccio, questo è il mio lavoro e lo faccio in trasparenza, è tutto dichiarato.
Buona giornata!
Eva Novembre 07, 2015 - 22:44 – In reply to: justine
Diretta, chiara e limpida.
Da dentista specializzata nella cura dei bambini ci tengo ad aggiungere due cose.
Il ciuccio non crea danni a livello orale se viene eliminato tempestivamente (non oltre i 2 anni). Toglierlo non è poi così dura se non si cade nella tentazione di comprarne di nuovi.
Non si può dire la stessa cosa del dito che, quando diventa un conforto prezioso per il bimbo è un’abitudine viziata difficilissima da eliminare per mamme e dentisti. Perché è sempre a portata di mano.
Da mamma di due splendidi maschietti aggiungo (a titolo del tutto gratuito) che quelli della chicco sono, per me, i ciucci migliori perché, oltre ad avere una tettarella studiata per ridurre i “danni” da ciuccio, e’ realizzato in un’unico pezzo e quindi non ci sono zone dove si possono annidare germi e batteri.
Capisco che il mio commento sia poco “Funky”, ma credo sia giusto difendere chi sponsorizza, in maniera genuina, un’abitudine per nulla sbagliata e, soprattutto, il prodotto giusto.
justine Novembre 08, 2015 - 09:10 – In reply to: Eva
Eva che dire, tu ne sai a pacchi! <3