Il giardino di Paola: Allium, che meraviglia. 11 Giugno 2013 – Pubblicato in: il giardino di Paola – Tags: allium, giardinaggio, giardino, il giardino di paola, la margherita ed il lappio
E’ proprio il caso di dirlo: gli Allium sono scenografici, fan tutto da soli.
Basta interrare il loro grosso bulbo in autunno, a 10/15 cm di profondità e aspettare che a maggio e giugno sboccino delle grosse ombrelle composte da una miriade di fiorellini. A seconda delle specie, la loro altezza varia da 20/25 cm (A. oreophilum) a 180 cm (A. giganteum).
Vogliono tanto sole e terreno ben drenato, per questo è meglio interrarli con un fondo di ghiaia, sia in piena terra, sia in vaso. Le varietà più piccole possono essere poste a distanza di 15 cm, mentre per quelle più grandi i bulbi vanno a 45 cm uno dall’altro.
Quando i fiori sbocciano, si possono trascorrere ore a guardarli e ad osservare tutti i loro dettagli ma, anche da lontano, sono meravigliose sculture che dominano il giardino e lo animano come se potessero parlare.
In una bordura, si possono abbinare a Scabiosa (viola), Potentilla recta “Warrenii” (gialla), Polemonium carneum (rosa chiaro), Geum “Lady Stratheden” (giallo) per avere un insieme dai contrasti vivaci che durino per molte settimane estive.
Se siete pronti a rifarvi gli occhi semplicemente camminando nel vostro giardino (o uscendo sul vostro balcone), allora qui trovate la scheda stampabile per poter coltivare gli Allium al meglio.