Non è scienza, è Funkyscienza: Che fai tu, luna, in ciel? 9 Maggio 2016 – Pubblicato in: Funkyscienza, Rubriche
Non è possibile dire che la Luna abbia influenza sui nostri capelli…
Continua a leggereNon è possibile dire che la Luna abbia influenza sui nostri capelli…
Continua a leggereparliamo di quelle cose sbagliate che spesso leggiamo o sentiamo dire, e che talvolta facciamo, quando si parla di argomenti scientifici.
Continua a leggereDicembre è un mese infernale. È tutto un corri compra impacchetta, mangia bevi scarta, abbraccia bacia ridi, chiacchiera discuti dormi, invaligia viaggia vomita. Eh sì: vomita. Perché se la tua famiglia allargata è sparpagliata ai quattro angoli dell’universo mondo, dicembre vuol dire mettersi in viaggio per raggiungerla. Una… Due… Tre… Millemila volte. E se la tua famiglia ristretta è composta da due bambine sotto i 12 anni e una mamma con un difetto congenito all’orecchio,…
Continua a leggere“C’era una volta un drago – verde, nero e argento – di nome Rucaver. Forse voi pensate che tutti i draghi volino e sputino fuoco, ma questo non è affatto vero: i draghi, come i bambini, sono tutti diversi e ognuno ha il suo potere speciale. Rucaver, per esempio, aveva una pipì velenosissima; talmente velenosa che quando veniva in contatto con la pelle di un essere umano formava immediatamente un piccolo sasso, fastidioso se non…
Continua a leggereIncommensurabile: di fatti o di grandezze che non ammettono una misura comune.
Continua a leggereOgni promessa è debito, si dice. E quindi eccoci qui, a parlare di caldazza.
Continua a leggereCerta gente ragiona con i piedi, alcuni parlano col cuore e qualcuno ha il cervello collegato alla vescica.
Continua a leggereIl cielo è sempre più blu, cantava il poeta. Ma lo sappiamo perché?
Continua a leggereOggi iniziamo con un esperimento (stiamo o no parlando di scienza?). Prendiamo un bambino di qualche mese, diciamo tra i 4 e i 6, e un gatto di pari età (tranquilli, la vivisezione non c’entra). Mettiamo il bimbo sul seggiolone e il gatto sul tavolo. Appoggiamo ora una pallina sul tavolinetto del seggiolone e una sul tavolo insieme al gatto. Lasciamo quindi interagire gli animaletti con le palline e osserviamo quel che succede. A casa…
Continua a leggereLa scienza, come dice la parola latina da cui deriva –scientia-, è conoscenza.
Continua a leggere